31/01/2016


fogliemandala"Per sviluppare la virtù della pazienza, abbiamo bisogno di qualcuno che ci offenda deliberatamente. Tali persone ci danno concrete opportunità di praticare la tolleranza, mettono alla prova la nostra forza interiore in un modo che neppure il nostro guru potrebbe fare. Fondamentalmente, la pazienza ci preserva dallo scoraggiamento"....leggendo sul Dalai Lama

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

02/01/2016

piazzaplebiscitoperpino...pensavo ad un augurio per questo nuovo anno.
Non mi è venuto in mente qualcosa di nuovo, ma auguri già fatti che rinnovo a me e tutti voi.
Buon 2016

“Adam Smith ha detto che il miglior risultato si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé. Giusto? No, incompleto!

...perché il miglior risultato si ottiene
quando ogni componente del gruppo
farà ciò che è meglio per sé e per il gruppo...
….è l'unico modo per vincere!
dal film ”A Beautiful Mind”

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

04/01/2015 - Lettera sul lavoro di Emilio Vergani

formiche n"Carissimo amico mio,

ti scrivo nell'ora del tramonto, quando la polvere illuminata dai deboli raggi del sole sfavilla davanti alla mia finestra.

Spero che tu stia in salute e che il sorriso dimori sempre sulle tue labbra.

Nella tua ultima lettera mi scrivi lamentandoti del lavoro che ti occupa i giorni, della fatica e della stanchezza che prende le mani e gli occhi.

Conosco bene tutto questo, credimi, nella vita non ho fatto altro che lavorare.

Passai per giunta molti anni lontano da casa, sperduto nelle capitali d’Europa, e tuttavia in quel  tempo imparai, come cantava Majakovskij, a innamorarmi sotto il cielo delle bettole dei papaveri dipinti sui bricchi di maiolica.

Sei padrone di non credermi, eppure furono anni densi, durante i quali appresi che il lavoro, lungi dall’essere solo sforzo e sacrificio, porta con sé anche un significato incandescente che ha temprato la storia delle genti e dei Paesi.

Dirai certo che sono pazzo a pensare queste cose, tuttavia ritengo che chi riesce a far suo quel significato ne ricaverà sempre grande ricchezza, e sai perché?

Perché chi lavora davvero, da qualsiasi latitudine provenga, ha la mappa dei suoi giorni trascritta nel volto; perché il lavoro ci fa levare prima dell’alba e ci toglie il sonno, che però qualche volta genera mostri; perché grazie al lavoro la natura coincide con la cultura e la forma con la materia; perché richiede serietà; perché è sempre una “cosa da grandi”; perché la sua festa viene nel mese più bello; perché chi non lavora farà anche all’amore, ma si stanca prima; perché dopo il lavoro viene sempre il riposo; perché ha sempre le sue regole (e se non le ha si chiama schiavitù);  perché pare che l’abbiano inventato le donne; perché il lavoro affila la lama dell’aratro, della sciabola e del bisturi e sta a ciascuno scegliere la sua strada; perché ha la sua morale (ma almeno ce l’ha); perché fa camminare a testa alta e così si può guardare il cielo e sognare; perché si fa sempre pagare; perché non è mai finito, maledizione!; perché senza il lavoro non ci sarebbe mai stata l’arte; perché le religioni sono molte ma il sudore che irriga la fronte ha ovunque lo stesso sapore; perché “in principio era azione”.

E infine perché non è affatto vero che il lavoro rende liberi, amico mio, giacché libero è solo colui che, giorno dopo giorno, non si stanca mai di lavorare su se stesso.

Ti saluto e ti auguro buona fortuna – e non te la prendere se nei miei discorsi un po’ stravaganti mischio sempre verità e stoltezza: così è la vita."

Dal libro “Costruire visioni” di Emilio Vergani

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

31/12/2014 - L'anno che verrà

 

mandala modificatoL'anno che sta arrivando tra un anno passerà...
ed io auguro a tutti di viverlo e goderlo giorno per giorno.

Forza 2015!


Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

6/12/2014 ...ciò che si salverà...

mutadis mtandis

...perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,

ma ciò che abbiamo lasciato mutare, perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.


Alessandro Baricco

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

01/11/2014 - Never give up (non mollare mai)

never-give-up

 

Ogni giorno incontro molti individui che non riescono ad assumersi le proprie responsabilità,
e qualcuno che con coraggio e impegno lo fa.

Oggi ad uno di loro ho dedicato anche una canzone:
un uomo è un albero - Noemi
https://www.youtube.com/watch?v=IQjR8tGH1ec

Never give up (non mollare mai), anche di fronte a notizie come quelle del caso Cucchi.

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Leggi tutto...

23/10/2014

sviluppare660

 

"Nun c'è niente de più bello de na persona in RINASCITA... 

Quanno s'ariarza dopo na caduta, dopo na tempesta e ritorna più forte e bella de prima.

Con qualche cicatrice in più ner core sotto la pelle, ma co la voglia de stravorge er monno, anche solo co un soriso!"
Anna Magnani

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

19/10/2014

manononnanipoteMia nonna è stato un punto di riferimento importante nella mia vita.

Era una donna dolce e solare, che mi dava le caramelle morbide per consolarmi e mi portava in giro per il quartiere dove la conoscevano tutti.

Ogni tanto mi ritornano in mente le sue parole.
“Nonna domani come faccio all’interrogazione di matematica? E’ difficile”
Lei mi rispondeva “fai come se fosse la cosa più facile per te”.

Quando riuscivo a mettere in pratica il suo consiglio funzionava!

Oggi so che mia nonna inconsapevolmente usava una tecnica molto semplice e adattabile, proveniente dall’approccio strategico:

la prescrizione del “come se”.

“…Immaginiamo di entrare in un locale convinti di essere antipatici e indesiderati; ovviamente lo si farà con uno sguardo diffidente e circospetto.
Proviamo a spostare la prospettiva e mettiamoci nei panni delle persone che sono nel locale e che vedono entrare un tipo dallo sguardo diffidente.

Cosa faranno queste persone? Ovviamente lo contraccambieranno con sguardo di diffidenza.

L’effetto finale sarà quello di ottenere la conferma della supposizione di essere antipatici e indesiderati senza che ci si renda conto che si tratta di una nostra cotruzione di realtà.

Un altro esempio: a una persona che soffre di manie persecutorie e sente tutto intorno ostilità e rifiuto, si può prescrivere di comportarsi come se fosse convinto di riuscire simpatico, concentrandosi su qualche comportamento, anche il più piccolo, che possa indicare praticamente questa convinzione e mettendolo quotidianamente in pratica nelle relazioni.

Tante piccole ma concrete azioni rovesciano l'usuale interazione tra quella persona e la sua realtà, in modo che gli altri si porranno diversamente nei suoi confronti, conducendolo a verificare nella realtà l'esperienza di sentirsi simpatico  e desiderato.

Come ben sanno, oltre ai logici, gli studiosi di scienze sociali, le profezie credute si autodeterminano."
(dal libro Terapia Breve Strategica – Watzlawick e Nardone )

Insomma, le convizioni che abbiamo di una determinata situazione e i comportamenti che attiviamo di conseguenza,

determinano quello che realmente succede;

«una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità» (Robert K. Merton)

Grazie nonna per i tuoi consigli!

Buona nuova settimana

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

11/10/2014

Oggi voglio condividere un video che ho visto qualche giorno fa a cui ho ripensato molto.

E' il pretesto per parlare del nostro desiderio di intimità, al di la delle facciate dietro le quali spesso ci "barrichiamo".

Intimità per me è uno degli obiettivi più importanti da realizzare nella vita, sia nelle relazioni personali che professionali.

Ma cos'è l'intimità?

Mi piace molto la descrizione che ne fa Eric Berne, ovvero  la capacità di mostrarsi all'altro per quello che siamo, senza maschere e manipolazioni.

Molti legano il concetto di intimità alle relazioni sentimentali e sessuali; l'intimità riguarda le relazioni in generale, anche professionali.

Quando, al lavoro, con gli amici, in famiglia o con il nostro partner, riusciamo ad essere autentici, a "metter giù la maschera", a stare nel presente ed in ascolto di noi stessi e degli altri,

quando riusciamo ad avere relazioni intime,

allora ci sentiamo bene. 

buona visione e buon we

http://www.thepostinternazionale.it/mondo/canada/andiamo-da-me-o-da-te

 

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn