Note biografiche

 

BENVENUTI NEL MIO SITO.

Durante la scrittura  di queste pagine, mi sono posta l’obiettivo di  sintetizzare e semplificare le informazioni su chi sono, le attività che svolgo, le basi teoriche e la mia filosofia.

Ecco allora, in sintesi, la mia storia.
Ho 48 anni, sono napoletana ma vivo a roma da ventanni; ho un figlio di 19 anni.AVandSONQuando stavo a Napoli lavoravo come consulente.
Facevo un lavoro che mi piaceva e mi impegnava molto;
ma ad un certo punto è nato mio figlio e ho sentito che il lavoro che facevo mi "stava stretto".
Mi ero da poco trasferita a Roma e a quel punto sono andata in crisi.
Mio figlio mi ha aiutato a capire che volevo di più; volevo “eleggere” un significato, dare un senso sociale al mio lavoro.
Ho iniziato a capire che desideravo creare contesti e attività che promuovono e favoriscono il benessere delle persone.
Ho dato peso al mio desiderio,  mi sono rimboccata le maniche e ho iniziato ad occuparmi di sociale con il progetto “patatrac”- ente non profit, che ha come obiettivo la gestione di  servizi sociali, educativi e ricreativi.
In quella fase della mia vita, anche perché neomamma, ho preso molto spunto dai bambini;
ho fatto come loro che se devono fare qualcosa non pensano mai all’inizio che non sia possibile, ma pensano che non hanno trovato ancora il modo per farlo.
Ed è stato proprio un bambino,  mio figlio,  a suggerirmi il  nome "Patatrac”, che sintetizza la capacità e la voglia di accogliere un difetto, un imprevisto, un limite, un errore mutandolo in risorsa.... con creatività.

AnnaenzuccioDa allora quest’approccio per me  è diventato un modo di vivere, avere l’attitudine aperta alla possibilità.
Era il 1997 e da allora ho iniziato la mia esperienza di dirigente della cooperativa Patatrac;
ho sperimentato,  direttamente o indirettamente, che in ogni progetto  il successo non deriva soltanto dalle idee e dalle valutazioni economiche, ma anche e soprattutto, dalle persone che le mettono in pratica.
“Non sono le idee, ma le persone a rendere un progetto vincente” Borello 2009
E per questo che negli ultimi 10 anni ho integrato la mia formazione di base di tipo Economico- Aziendale,  con una formazione specifica nell’area dello sviluppo delle potenzialità umane;
mi sono appassionata allo studio dell’Empowerment, il processo attraverso il quale le persone acquisiscono controllo sulla propria vita e quindi efficacia nelle scelte
Oggi, oltre a dirigere la cooperativa,  mi dedico a mettere a punto percorsi di coaching e counselor professionale,  in grado di stimolare quelle potenzialità latenti in ogni individuo che non sempre trovano l’ottimale espressione nella vita privata e in quella lavorativa e produrre processi di cambiamento capaci di aumentare le possibilità di scelta dei singoli o dei gruppi nel rispetto delle convinzioni e valori.
Navigando potrete conoscere meglio i percorsi che propongo per stare meglio, in ambito personale, professionale e nelle aziende;
si tratta di percorsi per trasformare  i momenti di cambiamento e di crisi in occasioni per realizzare  obiettivi e desideri.
Se volete approfondire o ricevere maggiori informazioni  non esitate a contattarmi.
Buona navigazione!

PS: "Ci si va aldilà della crisi, se riusciamo a dare peso a quello che per adesso crediamo siano semplicemente fantasie". Perché ci credo? Perchè ne ho fatto esperienza.